Presentazione del libro La parte migliore del Paese di Andrea Cardoni. Fandango Edizioni

Torino, Circolo dei lettori, sabato 8 novembre 2025, ore 10.30

Cosa accadrebbe se il volontariato – spesso definito la parte migliore del Paese, ricordato solo dopo eventi drammatici – venisse finalmente riconosciuto e ascoltato? E se i suoi protagonisti divenissero influenti e persino famosi?

Sabato 8 novembre, alle ore 10.30, il Circolo dei lettori ospita Andrea Cardoni per la presentazione del nuovo romanzo La parte migliore del Paese, edito da Fandango libri.

Con sguardo ironico e coinvolgente, Cardoni firma il primo romanzo sui volontari del soccorso, raccontando un’Italia sospesa tra fragilità della sanità pubblica, difficoltà del volontariato, pressioni social e retoriche dell’eroismo. Tra virtù e contraddizioni, emerge un affresco del Paese che, nel bene e nel male, riflette la complessità del presente.

A proposito del libro, l’autore afferma: «Sono tanti anni che, tra cooperazione e volontariato, ho a che fare con persone che, anche se vengono date per scontate, cercano di risolvere guai: dal piccolo infortunio in casa alle catastrofi naturali. E, anche per lavoro, cerco di raccontare queste persone per quello che fanno ogni giorno, non solo quando vengono chiamate gli angeli del soccorso, del fango o del terremoto. Ho immaginato che cosa potrebbe succedere se queste persone smettessero di essere date per scontate e venissero riconosciute e ascoltate, se all’improvviso diventassero influenti o addirittura famose. “Parla di cosa siamo disposti a fare per soddisfare il bisogno di avere attenzioni, di chi salva vite e di chi guarda, di chi fa male il bene e della messa a profitto del bene fatto male, di credito morale».

Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte: «Finché il volontariato resterà invisibile, il Paese continuerà a cercare eroi solo quando serve. Il romanzo di Cardoni tocca un nervo scoperto: racconta cosa accadrebbe se chi si spende ogni giorno per gli altri smettesse di essere dato per scontato.

Oggi in Piemonte abbiamo undicimila volontari Anpas e più di ottanta associazioni. Non sono comparse, sono la rete che tiene insieme i territori, le comunità anche quando nessuno li guarda. A raccontare il volontariato di domani saranno i giovani, quelli che non separano l’impegno dalla comunicazione. Usano i social non solo per mostrarsi, ma per trasformare le storie in partecipazione. È lì che il volontariato può cambiare volto: meno retorica, più verità, più comunità.

Il volontariato non è un gesto eccezionale, è una scelta quotidiana. E chi la fa, oggi, chiede solo di essere visto per quello che è, una parte viva del Paese».


La parte migliore del Paese illumina una realtà che coinvolge oltre un milione e mezzo di persone, offrendo uno sguardo sui temi più urgenti della contemporaneità: l’abuso dei social network, il bisogno di riconoscimento e la ricerca di visibilità da parte di influencer e intellettuali.

Evento realizzato con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato Volt.To e Anpas Comitato Regionale Piemonte.

Biografia dell’autore

Andrea Cardoni è di Roma. È stato cooperante in Tanzania, è volontario e fa parte di un’associazione che si occupa di soccorso e protezione civile. È autore di documentari e podcast, radio e tv. Ha scritto Tutti romani tutti romanisti per Marcos y Marcos, Tutto quello che non doveva succedere per Fandango Libri. Ha partecipato alla scrittura del Repertorio dei matti della città di Roma (Marcos Y Marcos) e Atlante dei corpi terrestri (CTRL). Ha scritto per Altreconomia, Vita.it, Redattore Sociale, Altrianimali, Minima et Moralia, QcodeMagazine, Qualcosa.

Grugliasco (To), 31 ottobre 2025


Luciana Salato – Ufficio stampa ANPAS – Comitato Regionale Piemonte; tel. 334-6237861; e-mail: ufficiostampa@anpas.piemonte.it; https://www.anpas.piemonte.it/