Avis Primo Soccorso Valenza assume autista soccorritore. Candidature entro il 20 ottobre

Il trattamento normativo e retributivo è quello riferito dal C.C.N.L. Anpas.
La selezione avverrà per punteggio legato a titoli e per punteggio della selezione operata dal datore di lavoro ed è aperta ad esterni ed a interni all’Associazione.

Requisiti per l’ammissione alla selezione

• Idoneità fisica all’impiego accertata dal medico di famiglia con certificato emesso da non più di un mese dalla data di presentazione della domanda;
• Assenza di carichi penali pendenti (Autocertificazione);
• Età compresa tra i 23 anni e i 45 anni;
• Diploma di Maturità Scuola Superiore;
• Possesso di patente di guida B o superiori, in ogni caso da almeno 4 anni (produrre fotocopia);
• Esperienza di Autista ambulanza in emergenza e trasporti sanitari ambulanza (produrre lettera di referenza del presidente o del datore di lavoro di provenienza – non necessaria se dipendenti a tempo determinato e tempo pieno o volontari di AVIS Primo Soccorso);
• Non essere stati allontanati, sospesi o licenziati da una Pubblica Assistenza;
• Attestato di volontario soccorritore 118 allegato “A” Regione Piemonte (produrre fotocopia);
• Abilitazione DAE in corso di validità (produrre fotocopia attestato);
• Abilità relazionali, attitudine al lavoro di gruppo e piena disponibilità e flessibilità operativa.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda redatta su carta semplice e sottoscritta dal candidato, potrà essere spedita esclusivamente con raccomandata A/R, oppure via PEC: avisvalenza@gigapec.it indirizzata al:
al Presidente di AVIS Primo Soccorso ODV di Valenza, viale Manzoni 6 – 15048 Valenza (AL), entro e non oltre le ore 12.00 del 20/10/2025 (in caso di invio tramite posta farà fede il timbro postale di spedizione).

La domanda dovrà contenere, oltre i dati identificativi del candidato:
• il proprio curriculum vitae aggiornato a non più di un mese precedente e contenente la liberatoria privacy;
• fotocopia del Diploma di Maturità Scuola Superiore;
• Certificato Medico;
• fotocopia attestato allegato “A” Regione Piemonte;
• fotocopia patente di guida;
• fotocopia documento di identità e Codice Fiscale;
• fotocopia abilitazione DAE;
• Autocertificazione di assenza di carichi penali;
• Lettera di referenza del presidente o del datore di lavoro di provenienza comprovante l’esperienza di Autista ambulanza in emergenza e trasporti sanitari ambulanza;
• Attestazione dell’assenza di incidenti alla guida di mezzi e/o danni provocati negli ultimi tre anni e  referenze relative comportamento/professionalità nell’espletamento di servizi svolti (allegare  autocertificazioni per assenza di incidenti e attestazione comportamento / in seguito all’idoneità
alla mansione sì dovrà produrre le referenze da parte del Presidente dell’Associazione – non  necessaria se dipendenti a tempo determinato e tempo pieno o volontari di AVIS Primo Soccorso);
• Fotocopia attestati comprovanti titolo di studio e fotocopia attestati attinenti alla formazione sanitaria e di soccorso.

LA MANCANZA DEI REQUISITI RICHIESTI COMPORTERA’ L’ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE  PROVA DI IDONEITA’ E SELEZIONE

La prova di selezione verrà comunicato ai candidati, con i requisiti richiesti, a mezzo email e consisterà:
• Test scritto –punteggio massimo punti 100 – superato con punti 70 (quiz in base allo standard formativo per volontario 118 di 50 domande)
• tre prove pratiche – punteggio massimo 100 punti per ogni prova – la singola prova si considera superata con almeno 80 punti o con un totale sulle 3 prove di 240 punti
• Colloquio attitudinale – punteggio massimo 50

Ai punteggi ottenuti verranno sommati i titoli prodotti in aggiunta secondo il seguente punteggio:

• Laurea magistrale o Laurea breve di carattere sanitario: punti 25
• Laurea breve: punti 15
• Per ogni anno di frequenza ad un corso di studi universitario completo di tutti gli esami: 5
• Diploma di scuola superiore: punti 5
• Istruttore IVS 118: punti 10
• Istruttore DAE: punti 10
• Attestato di Guida Sicura: punti 10

INQUADRAMENTO CONTRATTUALE

Nei confronti dei candidati prescelti sarà applicato il C.C.N.L. per il Personale Dipendente dell’Anpas della durata di 12 mesi, con un periodo di prova di 30 giorni lavorativi.
L’orario di lavoro e la relativa distribuzione saranno fissati con l’osservanza delle norme di legge in materia, secondo le necessità dei servizi.
Il candidato, all’atto dell’assunzione, sarà inquadrato nel livello C1, con le mansioni di autista soccorritore, come previsto del C.C.N.L. di riferimento, per nr. 38 ore su 6 giorni settimanali (dal lunedì alla domenica).
L’Associazione potrà utilizzare la graduatoria del presente bando, a propria discrezione e per ulteriori assunzioni, fino ad esaurimento della stessa, entro 36 mesi dalla data di pubblicazione.

MANSIONI

Il Lavoratore potrà svolgere l’attività di Soccorso, trasporti ordinari in ambulanza, socio assistenziali in automobile e centralino per lo smistamento dei servizi ed altre attività di gestione quotidiana secondo le esigenze dell’Associazione.

IL PRESENTE BANDO VIENE AFFISSO E DATA DIFFUSIONE DAL 07/10/2025 E SCADE ALLE ORE 12.00 DEL 20/10/2025

Valenza, 06 ottobre 2025

IL PRESIDENTE
(arch. Andrea Esposito)

 

INFO: AVIS primo soccorso ODV – v.le Manzoni 6, Valenza (AL)
Tel. 0131 924060, info@avisprimosoccorsovalenza.it