Un’auto trasporto disabili per la Squadra Nautica di Salvamento di Verbania e iniziative di fine anno

Un nuovo automezzo della Squadra Nautica di Salvamento di Verbania è entrato in servizio nel territorio del Verbano Cusio Ossola. È un Fiat Doblò per i trasporti sanitari non d’urgenza. Il mezzo, destinato ai servizi ordinari di tipo socio sanitario e assistenziale, è inoltre attrezzato di pedana mobile per sollevare e trasportare le carrozzine delle persone disabili.

«Grazie a questo nuovo automezzo – spiega il responsabile delle relazioni esterne della Squadra Nautica di Salvamento di Verbania, Massimiliano Sabatinipossiamo offrire aiuto soprattutto alle persone disabili e agli anziani non autonomi negli spostamenti, migliorando ulteriormente la qualità dei nostri servizi. La Squadra Nautica di Salvamento non solo svolge trasporti in emergenza 118, ma è anche impegnata negli ambiti del socio sanitario e della solidarietà. A questo proposito ringraziamo i cittadini che hanno accolto con favore la nostra iniziativa di domenica 18 dicembre venendo a visitare il nostro stand di Natale allestito davanti all’imbarcadero vecchio di Intra. I fondi raccolti verranno destinati per gli scopi sociali».

La Squadra Nautica di Salvamento di Verbania, aderente all’Anpas, attualmente può contare su 105 volontari, di cui 46 donne, e 8 dipendenti grazie ai quali ogni anno svolge oltre 2.600 servizi. Si tratta di trasporti in emergenza 118 e altri servizi non urgenti, programmabili, quali i trasporti per le visite e i trattamenti nelle varie strutture sanitarie del territorio, i ricoveri ospedalieri e le dimissioni, i trasferimenti intraospedalieri, il trasporto urgente e non di sangue ed emoderivati, le assistenze sanitarie in occasione di eventi sportivi e manifestazioni, le assistenze sanitarie sui laghi Maggiore, Orta, Mergozzo con gommone. La Squadra Nautica di Salvamento di Verbania dispone di quattro ambulanze, tre automezzi per i servizi socio sanitari e due imbarcazioni per il soccorso sul Lago Maggiore. La percorrenza annua per i servizi resi alla cittadinanza è di circa 86mila chilometri.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 79 associazioni di volontariato con 8 sezioni distaccate, 9.272 volontari (di cui 3.269 donne), 5.759 soci sostenitori, 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 440mila servizi con una percorrenza complessiva di oltre 14 milioni di chilometri utilizzando 394 autoambulanze, 157 automezzi per il trasporto disabili, 237 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, 5 imbarcazioni e 7 unità cinofile. Anpas Piemonte è Agenzia Formativa ed Ente accreditato dalla Regione Piemonte per l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero. Oggi Anpas è il primo Ente in Piemonte per numero di persone formate: oltre 10mila cittadini abilitati all’uso del defibrillatore.

Grugliasco (To), 21 dicembre 2016

Luciana Salato – Ufficio stampa ANPAS – Comitato Regionale Piemonte. Tel. 011-4038090; e-mail: ufficiostampa@anpas.piemonte.it