Le congratulazioni di Luciano Dematteis al nuovo presidente nazionale Anpas
Tra le linee di indirizzo di Fabrizio Pregliasco la svolta europeista delle Pubbliche Assistenze.
Cambio al vertice dell’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze. Il Consiglio Nazionale dell’Anpas, il 30 novembre, ha eletto presidente nazionale il noto virologo della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, Fabrizio Pregliasco.
Fabrizio Pregliasco, vicepresidente nazionale Anpas dal 2005 e vicepresidente di Sami (Samaritan International) – la rete europea di associazioni di volontariato a cui Anpas aderisce – succede a Fausto Casini in carica dal 2004. Eletti anche Mauro Giannelli, vicepresidente vicario, e Ilario Moreschi, vicepresidente nazionale. Gli altri componenti della direzione nazionale Anpas sono: Maurizio Ampollini, Luciano Dematteis, Carmine Lizza, Romano Manetti, Concetta Mattia e Barbara Siri.
L’attuale consigliere delegato Anpas Piemonte Luciano Dematteis è stato confermato membro della nuova direzione nazionale. «In Anpas – spiega Dematteis – quando il presidente in carica per qualsiasi motivo non intende ricandidarsi per il mandato successivo è prassi consolidata, un anno prima del Congresso, la staffetta con il vicepresidente vicario in modo che questi abbia il tempo necessario per portare avanti la propria linea programmatica per poi presentarsi al Congresso come candidato alla presidenza. Ciò è avvenuto fra Fausto Casini, presidente uscente, e Pregliasco. Sostanzialmente sono tre i punti su cui la nuova presidenza concentrerà il proprio lavoro: l’apertura verso l’Europa sia nell’ambito dell’assistenza sanitaria sia in quello della protezione civile in senso lato, anche grazie alla nostra adesione a Samaritan International; il proseguimento del discorso sulla prevenzione in protezione civile sia a livello nazionale sia europeo e la campagna portata avanti con il Dipartimento di Protezione Civile “Terremoto, io non rischio” è un ottimo esempio di come si possa efficacemente informare e sensibilizzare i cittadini sul grado di pericolosità del proprio territorio. Infine – conclude Dematteis – Fabrizio Pregliasco intende ampliare il rapporto con la base dell’Anpas attraverso un maggiore coinvolgimento dei volontari, la nostra fondamentale risorsa. Auguro a Fabrizio ogni bene e buon lavoro».
Luciano Dematteis, presidente nazionale Anpas dal 1994 al 1996, all’interno della nuova direzione Anpas ha la delega per le Politiche Anpas per i Centri di Servizio al Volontariato, la rappresentanza nella Consulta Nazionale del Volontariato di Protezione Civile presso il Dipartimento e in Csv.net del quale è componente del Consiglio direttivo.
Grugliasco (To), 5 dicembre 2013
Luciana Salato – Ufficio stampa ANPAS – Comitato Regionale Piemonte,
e-mail: ufficiostampa@anpas.piemonte.it, www.anpas.piemonte.it