Grugliasco incontra i “bambini” del campo profughi ebrei n° 17. 1945-1949. Inaugurazione del pannello commemorativo presso il complesso dell’ex Ospedale Psichiatrico di via Sabaudia, 164.

Grugliasco, 1945-1949. Il campo UNRRA n° 17 per profughi ebrei: Il 6 aprile, dopo circa 70 anni, la visita dei 4 bambini nati a Grugliasco e oggi residenti in Israele e in Florida
Grugliasco, estate del 1945. La popolazione cerca faticosamente di riprendersi dalla guerra e dalla lunga scia di lutti che essa aveva portato con sé. Quasi al confine nord del territorio comunale, in via Sabaudia, sorge il grande complesso della sezione femminile degli Ospedali Psichiatrici provinciali. I padiglioni, il grande giardino recintato sono deserti: già da qualche anno le pazienti erano state evacuate altrove a causa dei bombardamenti, che di fatto avevano danneggiato alcuni edifici. Il Comando Alleato requisisce l’ospedale. E’ urgente, infatti, in tutto il territorio italiano individuare strutture idonee a ospitare campi di transito e smistamento per le centinaia di migliaia di profughi provenienti in maggioranza dall’Europa centrale e orientale, parte dei quali era rappresentata da ebrei sopravvissuti alla Shoah.
L’Amministrazione comunale ha voluto riprendere questa storia, ricordare il percorso di “rinascita” che i sopravvissuti poterono compiere in questo Campo, pur tra mille difficoltà, organizzando per il 6 aprile 2017 una giornata di incontro con quattro delle centinaia di bambini che qui nacquero, accompagnati da mogli, mariti e figli. In tutto 9 persone.






























