Defibrillatore della Progetti Srl per la Struttura protetta per l’infanzia di Anpas. Continuano i corsi di formazione Anpas Piemonte per operatori Dae
L’azienda Progetti Srl dona un defibrillatore Dae Rescue Sam all’Anpas Comitato Regionale Piemonte. Il Dae andrà a far parte della dotazione della Struttura protetta per l’infanzia per gli interventi di emergenza di protezione civile. Il defibrillatore offerto all’Anpas è volto a sostenere il volontariato sul territorio e a diffondere la cultura del soccorso tra la popolazione.
Il consigliere delegato Anpas Piemonte, Luciano Dematteis nel ritirare la preziosa apparecchiatura ha ringraziato la Progetti Srl e ha ribadito l’impegno di Anpas nella formazione dei propri volontari nel campo della rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno. «Anpas Piemonte, nella veste di Agenzia formativa regionale accreditata – ha spiegato Luciano Dematteis – dal 15 giugno al 23 ottobre ha svolto 16 corsi e preparato 553 volontari provenienti dalle Pubbliche Assistenze di tutte le province piemontesi. Tra novembre e dicembre sono stati già programmati altri 21 corsi per l’abilitazione di ulteriori 630 volontari all’utilizzo del Dae, con l’obiettivo di formare, entro il 2014, tutti nostri 9mila e più volontari. Un notevole sforzo organizzativo che andrà a beneficio di tutta la comunità».
Anpas Piemonte ha realizzato – in collaborazione con il Dipartimento Interaziendale 118 della Regione Piemonte e con Simeup, Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica – un manuale multimediale di formazione per Operatore Dae. Il manuale, frutto della revisione delle linee guida internazionalmente riconosciute, e l’allegato video didattico verranno utilizzati in Piemonte, e non solo, nei corsi di formazione per operatori Dae.
Anpas inoltre ha effettuato 7 corsi per Istruttori Dae abilitando 60 nuovi formatori e ha in programma altri 4 corsi a novembre che porteranno a oltre 110 gli istruttori abilitati Anpas Piemonte.
«È necessario sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della presenza di defibrillatori semiautomatici sui mezzi di soccorso e nei luoghi pubblici – ha detto Ivan Mangone, direttore generale di Progetti Srl – L’uso tempestivo di un defibrillatore, affiancato a un buon massaggio cardiaco, incrementa in modo esponenziale le possibilità di sopravvivenza».
Nei mesi scorsi Anpas Piemonte – da sempre impegnata non solo nell’ambito del soccorso sanitario, ma anche nei campi della promozione della salute e della prevenzione – ha siglato una convenzione con la Progetti Srl (Medical Equipment Solutions) di Trofarello (To) per un rapporto di fornitura di defibrillatori semiautomatici esterni Rescue Sam con l’obiettivo di garantire, in tal senso, un adeguato equipaggiamento sui mezzi delle Pubbliche Assistenze del Piemonte.
I volontari a oggi formati all’utilizzo del Dae provengono dalle seguenti associazioni Anpas del Piemonte:
Provincia di Alessandria
Croce Bianca Acqui Terme; Croce Verde Alessandria; Croce Verde Felizzano; Croce Verde Casale; Avis Primo Soccorso Valenza; Croce Verde Ovadese; Croce Verde Stazzanese; Croce Verde Villalvernia.
Provincia di Asti
Croce Verde Asti; Croce Verde Nizza Monferrato; Croce Verde Mombercelli; Croce Verde Montemagno.
Provincia di Biella
Croce Bianca Biellese.
Provincia di Cuneo
Croce Verde Bagnolo Piemonte; Croce Bianca Ceva; Volontari del Soccorso Dogliani; Volontari del Soccorso Clavesana; Croce Bianca Fossano; Croce Verde Saluzzo; Croce Bianca Ormea; Volontari Ambulanza Cortemilia; Croce Bianca Garessio.
Provincia di Novara
Novara Soccorso; Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno; Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio; Sre Grignasco.
Provincia di Torino
Croce Verde Bessolese; Croce Verde Bricherasio; Vasc Caravino; Croce Verde Cavour; Croce Bianca Orbassano; Croce Verde None; Croce Verde Cumiana; Ivrea Soccorso; Croce Verde Perosa Argentina; Croce Verde Pinerolo; Croce Bianca Rivalta; Croce Verde Cascine Vica Rivoli; Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi; Croce Bianca Volpianese; Croce Verde Porte; Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx; Volontari Ambulanza Verolengo; Croce Bianca del Canavese di Valperga.
Provincia di Verbania
Croce Verde Gravellona Toce; Squadra Nautica di Salvamento Verbania; Croce Verde Verbania; Volontari del Soccorso Omegna.
Provincia di Vercelli
Pubblica Assistenza Bassa Valsesia di Serravalle Sesia; Sav Alagna Valsesia; Vapc Cigliano; Pubblica Assistenza Trinese.
L’Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 11 sezioni distaccate, 9.140 militi (di cui 3.252 donne) e 350 dipendenti che, con 391 autoambulanze, 137 automezzi per il trasporto disabili, 210 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, 5 imbarcazioni e 23 unità cinofile svolgono annualmente 406.477 servizi con una percorrenza complessiva di oltre 13 milioni di chilometri.
Grugliasco (To), 6 novembre 2013
Luciana Salato – Ufficio stampa ANPAS – Comitato Regionale Piemonte, mob. 334-6237861
e-mail: ufficiostampa@anpas.piemonte.it, www.anpas.piemonte.it